Sintesi Attività

TRAVELBIO

Sintesi Attività

Crop unrecognizable person demonstrating ripe of fresh grapes on hands in summer vineyard

Il progetto TRAVELBIO si sviluppa su tre delle tematiche previste dal bando e precisamente:
attività legate all’istituzione e/o all’animazione degli itinerari della biodiversità di interesse agricolo e alimentare, in attuazione dell’articolo 12 della legge n. 194/2015;

d) animazione della Giornata nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare, in attuazione dell’articolo 14 della legge n. 194/2015
attivazione di iniziative presso le scuole, di cui all’articolo 15 della legge n. 194/2015.

Le attività, in sintesi, riguardano 1) la definizione di due itinerari della biodiversità di cui i) itinerario della biodiversità dei cereali antichi di Sicilia e ii) itinerario della biodiversità dei legumi di Sicilia, attraverso la partecipazione dei produttori e il coinvolgimento delle amministrazioni locali. la partecipazione attiva; 2) l’animazione della Giornata nazionale della biodiversità, attraverso l’organizzazione di un incontro regionale che veda la partecipazione delle istituzioni scientifiche coinvolte nella rete della conservazione dell’agrobiodiversità e gli agricoltori custodi ufficialmente definiti a seguito delle attività di sviluppo rurale della programmazione 2007/2013 e 2014/2022; 3) l’animazione sui temi dell’agrobiodiversità attraverso iniziative volte a rafforzare la conoscenza dei prodotti agroalimentari e delle risorse locali nelle scuole di alcune aree strategiche del territorio regionale.

attività legate all’istituzione e/o all’animazione degli itinerari della biodiversità di interesse agricolo e alimentare, in attuazione dell’articolo 12 della legge n. 194/2015;

L’istituzione e l’animazione di itinerari della biodiversità rappresenta uno strumento di grande efficacia nell’ottica di una conservazione attiva della biodiversità di interesse agrario. In una precedente fase di attività dell’Amministrazione regionale si è proceduto ad attivare le Comunità del Cibo e delle biodiversità di interesse agrario per Legumi e Cereali con consistente partecipazione degli agricoltori e della società civile. Questi risultati hanno spinto a programmare l’istituzione degli itinerari della biodiversità di interesse agricolo e alimentare proprio per questi due gruppi di specie che costituiscono spina dorsale del sistema produttivo di piccola scala regionale.

Si procederà dunque alla mappatura delle risorse territoriali su tutta la Regione creando, per l’appunto, itinerari regionali che abbiamo come focus specifico la presenza di aziende agricole interessate alla produzione di legumi e di cereali dell’agrobiodiversità. Una volta individuate le aree di maggiore interesse, si procederà alla mappatura delle risorse logistiche della ristorazione e dell’accoglienza che, secondo modelli di turismo responsabile, si lascino coinvolgere nello sviluppo di questi itinerari. Infine, in ogni area di riferimento, si procederà alla costruzione di veri e propri itinerari con riferimenti puntuali alle aziende agricole dell’agrobiodiversità dei legumi e dei cereali siciliani, quindi delle strutture recettive ed infine dei principali siti di interesse culturale e turistico. La costruzione di questi itinerari permetterà di tracciare un solco e di fungere da modello di sviluppo da testare e validare per un ulteriore ampliamento ad altre specie e tipologie aziendali.
Gli itinerari verranno implementati su una pagina dedicata del sito web della Direzione Agricoltura della Regione Siciliana.
animazione della Giornata nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare, in attuazione dell’articolo 14 della legge n. 194/2015

Torna in alto