Azienda agricola “Feudo Chibo’ e Barbarigo di Alessandra Gioia Ssa”

Un legame antico, saldo e imprescindibile quello che da sempre la famiglia Gioia ha mostrato nei confronti della terra. Da oltre un secolo la famiglia è proprietaria delle terre del Feudo Chibo’ e Barbarigo ed è da allora, generazione dopo generazione che custodisce questo territorio condividendone con passione i suoi frutti, tramandando l’amore per la terra e scrivendo pagina dopo pagina una storia rispettosa della tradizione con fatica tramandata e gelosamente preservata.

Nel tempo l’azienda agricola si è distinta per la qualità delle produzioni agricole e degli allevamenti ovini con capi di alto pregio genealogico. Tradizione che è ancora oggi perpetuata con passione, amore e rispetto per la terra e per i suoi prodotti, risultato dell’esaltazione delle della tipicità del territorio esattamente come allora.

forte degli insegnamenti ricevuti da mio padre Cosimo, fiera di un’eredità così preziosa, guido un’azienda dalle solide radici e ho racchiuso il legame tra presente e passato nel mio logo aziendale: spighe, pomodoro e olive. Alessandra Gioia

I nostri terreni

L’azienda è ubicata nell’agro di Petralia Sottana (Pa) adagiata su soleggiate colline nel cuore della Sicilia a pochi km da Palermo (PA). I fertili terreni unitamente alle corrette pratiche agronomiche fanno si che i prodotti che nascono da queste terre siano genuini e dalle caratteristiche organolettiche uniche. Abbiamo lasciato alle spalle l’idea di un’agricoltura intensiva rivolgendo le nostre attenzioni verso un’agricoltura sostenibile rispettosa delle risorse naturali, che non utilizza sostanze inquinanti per non alterare l’equilibrio ambientale; a tal fine abbiamo deciso di destinare solamente il 50% dei terreni alle coltivazioni cerealicole mentre la restante parte è destinata alla diversificazione e rotazione colturale, agli uliveti, ai pascoli e al lago il tutto in difesa della biodiversità. La conservazione nel tempo della fertilità del suolo, delle risorse ambientali unitamente alla tutela della salute di chi lavora e del consumatore sono ormai da tempo gli obbiettivi che ci siamo prefissati in breve tempo da raggiungere. Sostenibilità e biodiversità sono le due strade che abbiamo deciso di intraprendere e dalle quali oggi non riusciamo piu’ ad allontanarci;

cosa facciamo

L’avvento della tecnologia, ci ha consentito di limitare gli interventi manuali nelle lavorazioni solo su quelli ad alto valore aggiunto, migliorando le coltivazioni e la loro qualità e consentendoci di modificare la nostra azienda da agricola esclusivamente legata alla produzione primaria in agroalimentare. Alla produzione abbiamo aggiunto la trasformazione e la commercializzazione: farine, olio, conserve, nascono unicamente dal conferimento delle nostre materie prime: grano, pomodoro, olive alle aziende di trasformazioni locali mantenendo il controllo e imponendo “ricette” e disciplinari di trasformazione altamente innovativi e serrati dal punto di vista igienico-sanitario. Siamo riusciti a “chiudere il cerchio”, gestiamo e controlliamo l’intero processo produttivo che inizia con la creazione e selezione delle materie prime uniche per genuinità, qualità e tipicità ma che prosegue con la medesima attenzione e cura nei processi di trasformazione i cui disciplinari ci consentono di produrre prodotti caratterizzati da conformità a determinate caratteristiche qualitative e termina nella commercializzazione nel pieno rispetto del consumatore

prodotti

GRANO

Il grano ha una storia millenaria nel bacino del Mediterraneo, essendo stato coltivato e consumato da civiltà antiche come gli Etruschi, i Romani e i Greci. Questa lunga tradizione ha permesso all’Italia di perfezionare le tecniche di coltivazione e produzione, rendendola uno dei principali produttori di grano di alta qualità nel mondo. La Sicilia, definita da sempre il granaio d’Italia, emerge come una delle principali produttrici. Grazie al suo clima ideale, alle sue terre fertili e alla dedizione dei suoi agricoltori, produce un grano che è noto non solo per il suo sapore distintivo, ma anche per le sue eccezionali proprietà nutritive. E’ il risultato di secoli di esperienza, innovazione e passione. Rappresenta l’eccellenza nella produzione di grano nel mondo, garantendo ai consumatori un prodotto autentico e salutare vero fiore all’occhiello di una tradizione e cultura agricola che ha reso la Sicilia famosa in tutto il mondo.

Il Feudo Chibo’ e Barbarigo e l’intera area dove insiste l’azienda compresa tra le province di Palermo, Caltanissetta e Agrigento, non sono solo delle vaste colline fertili; rappresentano storicamente il cuore pulsante della produzione cerealicola della regione. Questa estesa distesa di terra, che si estende nel cuore della Sicilia, è stata teatro di secoli di coltivazione agricola, con il grano che ne è sempre stato protagonista. I racconti dei contadini locali, le tradizioni tramandate di generazione in generazione e le antiche tecniche di coltivazione si fondono per creare un grano che non ha eguali. La sua posizione geografica, combinata con le condizioni climatiche ideali, ha fatto sì che il Feudo Chibo’ e Barbarigo diventasse sinonimo di grano di alta qualità, riconosciuto in tutta Italia. Questa azienda ha rappresentato e continua a farlo un vero e proprio riferimento per l’agricoltura siciliana, sottolineando l’importanza di preservare, celebrare e promuovere la sua storica tradizione nella produzione di grano. Ormai da diversi anni l’attenzione dell’azienda è proiettata verso i grani “antichi”; grazie alla collaborazione con alcune Università e all’intenza attività dei loro ricercatori, portiamo avanti approfonditi studi su diverse specie particolarmente interessanti non solo nel rispetto della tradizione in quanto caratterizzati da un altissimo grado di tipicità ma anche e soprattutto per le loro caratteristiche salutari che le rendono meritevoli di interesse da parte di tutte quelle aziende che hanno a cuore l’aspetto salutistico degli alimenti.

Tra le caratteristiche dei grani antichi annoveriamo:

Non sono prodotti industriali ma merito e patrimonio soprattutto dei piccoli produttori agricoli

Non hanno subito alterazioni genetiche dall’uomo.

Mantengono un rapporto più equilibrato tra presenza di amido e presenza di glutine, contenendo una percentuale minore di questa proteina di cui ultimamente tanto si discute.

Più digeribili per la minore presenza di glutine.
Limitano lo sviluppo di intolleranze.
Tutelano la biodiversità
Sono espressione storico-culturale di un territorio che andrebbe tutelato

Pomodoro

La nostra passata di pomodoro proviene dai pomodori coltivati esclusivamente presso i terreni dell’azienda. La fertilità (concimazione organica) delle terre con composizione sabbiosa-argillosa e la scarsa somministrazione di acqua, utilizzata solamente durante la messa a dimora delle piantine e di rado per irrigazioni di soccorso, fanno sì che il pomodoro (chiamato appunto siccagno) maturi e si sviluppi solo con l’umidità naturale apportata dall’escursione termica tra il giorno e la notte, favorita da un’altitudine media tra i 600 e i 700 mt sul livello del mare. Ciò contribuisce ad abbassare la presenza di acqua nel pomodoro maturo che trasformato in passata, presenta un alto grado di densità e concentrazione unito ad un inconfondibile profumo e colore che ricorda la passata fatta in casa dal sapore unico ed inconfondibile. I pomodori, giunti al giusto grado di maturazione, vengono raccolti e selezionati a mano, sottoposti a lavorazione dopo poche ore dalla raccolta. In questa fase, dopo un accurato lavaggio, subiscono un processo di scottatura in acqua calda per poi essere pelati, spremuti ed infine trasformati in passata. La passata viene successivamente trasferita in contenitori di vetro e tappata in modo tale da preservarne intatte le sostanze nutritive, gli antiossidanti naturali (vitamina c, e, licopene, betacarotene e Sali minerali Potassio e Rame) il sapore e la consistenza. Senza conservanti e additivi.

OLIO

È un metodo di coltivazione e di lavorazione, che si colloca tra l’agricoltura convenzionale e quella biologica; un vero e proprio percorso di qualità e garanzia tracciato e certificato dal campo alla bottiglia, che seleziona solo le coltivazioni che seguono i principi della produzione integrata – rispettose dell’ambiente e di tutto l’ecosistema – e utilizza le olive migliori e sane, raccolte al giusto grado di maturazione e spremute rigorosamente a freddo. Un metodo ci stiamo impegnando a diffondere sempre più estesamente, per un impegno sempre crescente per la sostenibilità ambientale

Stiamo sperimentando tecnologie agricole di precisione nella olivicoltura. Sperimentiamo e incentiviamo la biodiversità, studiando le varietà più resistenti agli agenti atmosferici e ai parassiti, e incrociandole con altre tipologie, ognuna con una caratteristica diversa, per ottenere una biodiversità molto ricca, che recuperi anche alcune antiche cultivar siciliane.

Adottiamo una trasformazione accurata con processo di estrazione esclusivamente mediante metodi meccanici e a freddo, a temperature inferiori a 28 gradi, garantendo che l’olio non subisca alterazioni causate dalle diverse condizioni termiche. La cura nell’estrazione ci accompagna verso un Olio “Extra Vergine” con livelli di acidità che non superano lo 0,8%. Il suo colore dipende dall’annata e da i tempi di racconta, infatti a volte sarà tendente al verde ricchissimo di polifenoli, degli antiossidanti molto efficacicontro l’invecchiamento cellulare con un sapore più amaro e piccante, altre volte il suo colore tenderà verso il giallo dorato con note gustative più dolci e delicate. E poi per gli intenditori l’ultima prova, l’olfatto: sensazione di fruttato di oliva e vari aromi da scoprire lentamente.

RICONOSCIMENTI: inserire i link

GURI (logo) n°63 del 10/03/2020

nomina responsabile della conservazione in purezza di varietà da conservazione di specie agrarie Codice SIAN 19506; Specie Frumento duro; Varietà Gioia.
GURI (logo) n°38 del 15/02/2022
nomina responsabile della conservazione in purezza di varietà da conservazione di specie agrarie Codice SIAN 15792; Specie Frumento tenero; Varietà Maiorca.

Regione Siciliana (logo reg sicilia) Codice RUOP 3010 del 28/05/2021

Iscrizione nel Registro Ufficiale Operatori Professionali

Autorizzazione Fitosanitaria finalizzata all’attività di produzione sementiera di varietà agrarie da conservazione

Gds 25/10/2020

Inserimento tra i produttori di qualità nella manifestazione World Pasta Day

Gds 24/10/2021

Inserimento tra i produttori di qualità nella manifestazione World Pasta Day

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto