Relazione Illustrativa

Goat and Kid on Grass

TRAVELBIO

Relazione Illustrativa

attività legate all’istituzione e/o all’animazione degli itinerari della biodiversità di interesse agricolo e alimentare, in attuazione dell’articolo 12 della legge n. 194/2015;

L’istituzione e l’animazione di itinerari della biodiversità rappresenta uno strumento di grande efficacia nell’ottica di una conservazione attiva della biodiversità di interesse agrario. In una precedente fase di attività dell’Amministrazione regionale si è proceduto ad attivare le Comunità del Cibo e delle biodiversità di interesse agrario per Legumi e Cereali con consistente partecipazione degli agricoltori e della società civile. Questi risultati hanno spinto a programmare l’istituzione degli itinerari della biodiversità di interesse agricolo e alimentare proprio per questi due gruppi di specie che costituiscono spina dorsale del sistema produttivo di piccola scala regionale.

Si procederà dunque alla mappatura delle risorse territoriali su tutta la Regione creando, per l’appunto, itinerari regionali che abbiamo come focus specifico la presenza di aziende agricole interessate alla produzione di legumi e di cereali dell’agrobiodiversità. Una volta individuate le aree di maggiore interesse, si procederà alla mappatura delle risorse logistiche della ristorazione e dell’accoglienza che, secondo modelli di turismo responsabile, si lascino coinvolgere nello sviluppo di questi itinerari. Infine, in ogni area di riferimento, si procederà alla costruzione di veri e propri itinerari con riferimenti puntuali alle aziende agricole dell’agrobiodiversità dei legumi e dei cereali siciliani, quindi delle strutture recettive ed infine dei principali siti di interesse culturale e turistico. La costruzione di questi itinerari permetterà di tracciare un solco e di fungere da modello di sviluppo da testare e validare per un ulteriore ampliamento ad altre specie e tipologie aziendali.
Gli itinerari verranno implementati su una pagina dedicata del sito web della Direzione Agricoltura della Regione Siciliana.
animazione della Giornata nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare, in attuazione dell’articolo 14 della legge n. 194/2015

Le attività condotte per mettere a valore le risorse genetiche vegetali del territorio regionale, attraverso il rafforzamento delle Comunità del cibo e della biodiversità così come degli itinerari che saranno sviluppati a valore delle tematiche dele due comunità, saranno oggetto di comunicazione attraverso l’animazione della Giornata Nazionale della biodiversità, il 20 maggio 2023 e il 20 maggio 2024, che diventerà strumento per mettere in evidenza il lavoro di rafforzamento dell’attività di conservazione del patrimonio regionale secondo quanto previsto dalla Legge regionale 19 del 2013 e dalla Legge 194 del 2015. In particolare, con il coinvolgimento delle scuole primarie e secondarie, già direttamente interessate attraverso specifica attività di progetto, si procederà all’’organizzazione di un incontro mirato al rafforzamento della conoscenza del ruolo, dell’importanza della biodiversità regionale in considerazione anche del primo anniversario della Strategia Farm to Fork e della Strategia Biodiversità 2030 nell’ottica della fase implementativa della Convenzione per la Biodiversità (CBD) a quasi 30 anni dalla sua prima pubblicazione. Tale azione ha l’obiettivo di incrementare la consapevolezza della sua importanza nella società civile che consuma quotidianamente prodotti agroalimentari.
attivazione di iniziative presso le scuole, di cui all’articolo 15 della legge n. 194/2015.

Saranno organizzati incontri preliminari con le direzioni scolastiche per scegliere le migliori modalità di approccio alla popolazione studentesca, in aula con lezioni frontali o in forma seminariale. Sarà quindi sviluppato un modello di presentazione dei temi dell’agrobiodiversità e delle ricadute nella vita quotidiana e nelle prospettive di transizione ecologica; infine, saranno sviluppati semplici protocolli di verifica e follow-up per la definizione dei livelli di consapevolezza acquisiti. Al punto 20 è indicato l’elenco preliminare delle scuole che potranno essere coinvolte, di ogni ordine e grado, e permette di sviluppare modelli di approccio didattico diversificato e partecipato. Verranno, inoltre, selezionati alcuni agricoltori custodi per la partecipazione alla fase formativa, sui temi della biodiversità agraria in generale ma anche, in dettaglio, sulla agrobiodiversità dei cereali e dei legumi siciliani.

Torna in alto