
La Regione Siciliana, già a partire dall’approvazione delle Linee Guida ministeriali nel 2012, ha avviato un processo legislativo che ha portato alla Legge Regionale n. 19 del 2013 attraverso la quale si tutela la conservazione delle risorse genetiche e si individuano gli strumenti per garantirne la diffusione con protocolli che vedano lo sviluppo di una rete di conoscenza.
Una rete rafforzata serve prioritariamente a sviluppare consapevolezza nell’opinione pubblica e a permettere il consolidamento del legame consumatore produttore. Per ottenere questo risultato bisogna attivare ogni sistema di comunicazione ed informazione ivi compresi gli incontri pubblici soprattutto in occasione di giornate celebrative a tema che vedano la partecipazione degli agricoltori custodi come primi attori del contrasto all’erosione genetica.
In linea generale, con questo progetto si lancia l’iniziativa dell’istituzione degli itinerari della biodiversità su scala regionale nonché lo sviluppo di conoscenze attraverso l’attivazione di percorsi didattici nelle scuole di ogni ordine e grado. Tutte queste iniziative convergeranno nella manifestazione pubblica della Giornata Nazionale della Biodiversità che vedrà la partecipazione attiva degli agricoltori custodi e di tutti gli attori e portatori di interesse che verranno via via coinvolti nelle attività di istituzione degli itinerari e di ‘capacity building’ nelle scuole.